martedì

LA COSTITUZIONE vista da me


Il mio bisnonno Domenico Ciccopeppe  Cuomo ha partecipato alla   seconda guerra mondiale del 1940 al 48 ed egli aveva solo 18 anni .
Mi  raccontava sempre che lui si batté contro i tedeschi e proprio un suo avversario gli sparò alla testa perché la pistola del mio bisnonno s’ inceppò e lui venne subito soccorso . A soccorrerlo fu proprio la sua amata Adele Tommic di cui si  innamorò subito.
Il mio bisnonno decise di scappare con la sua amata travestendola da soldato e mettendola in viaggio con lui verso l’ Italia.
Arrivati in Italia  erano sani e salvi senza che nessuno li aveva visti. Dopo la guerra successero tanti guai  ma il Presidente Enrico De Nicola mise la firma sul contratto di una nuova legge chiamata Costituzione, che ora è definita la legge più importante d’ Italia. Per noi ragazzi è importante l’ articolo 34 cioè la scuola è aperta a tutti. Questo ci dice che in Italia possono partecipare alle nostre scuole  bambini stranieri, come per esempio Ucraini , Russi ecc…  ecc… . L’ articolo 32 ci dice che la Repubblica tutela la salute garantendo cure mediche a tutti. I cittadini che hanno bisogno d’aiuto si sentono tutelati e protetti dallo stato. Io credo che tutti i cittadini abbiano il diritto di manifestare la propria opinione su una legge, in questo caso c’ è l’ articolo 21. Io credo che tutti gli italiani abbiano il diritto di lavorare e in questo caso c’è   l’ articolo 1 cioè l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
Italo

domenica

Capitolo XII


Capitolo XII

Il quarto pianeta era abitato da un ubriacone. Quando arrivò il Piccolo Principe vide che
 l’ubriacone beveva e che era circondato da bottiglie piene e vuote.
Il bambino chiese perchè beveva e lui rispose che beveva per dimenticare la vergogna. Il bambino gli chiese di cosa aveva vergogna e l’ubriacone disse che  aveva vergogna di bere. Il piccolo principe se ne andò pensando che i grandi sono davvero bizzarri.


 Lavoro realizzato da Mario Imperati

San Valentino!!!

Carissima maestra,
in occasione di "San Valentino" e approfittando del nostro Blog vogliamo far sapere a tutti quanto ti vogliamo bene.

Ti dedichiamo questa poesia.







Ci vogliamo tanto bene
Un abbraccio assai sincero
ci scambiam di amore vero
e sentiamo tanto affetto
che ci scoppia dentro il petto!
Non possiamo più aspettare
e perciò dobbiam gridare:
"Ci vogliamo tanto bene
e staremo sempre insieme
non importa che faremo,
ma non ci separeremo 

P.S. guarda un pò cosa abbiamo imparato a fare!!!!
Ti piace il video???

14 Febbraio: San Valentino




Cari bambini,
 in questo giorno in cui sentirete tanto parlare di innamorati, amore, fiori da regalare e vedrete cuoricini ovunque, ricordate sempre quanto sia importante dimostrare affetto alle persone che ci sono  accanto: i nostri genitori insegnanti,  amici, ogni giorno dell'anno.
Quindi ricordiamoci  sempre che un gesto gentile, una parola di incoraggiamento, un disegno fatto con affetto,  possiamo regalarcelo l'un l'altro anche dopo lunedì.

Buon San Valentino a tutti.

   

venerdì

Capitolo XI

Il piccolo principe
Capitolo XI




Il piccolo principe arrivò sul secondo pianeta che era abitato da un vanitoso. Il bambino fu subito attratto dal suo buffo cappello che usava per salutare. Il piccolo principe non lodava molto il vanitoso tanto  che questi ultimi si preoccupò e gli chiese di fargli le lodi per la sua bellezza. Il bimbo ubbidì  ma pensò che era proprio bizzarro.





domenica

Dedalo e Icaro

Lavoro realizzato da Luigi Mascolo

ACROSTICI

Gli acrostici....bisogna scegliere una parola e la si mette in verticale.
da ogni lettera di ricava una parola e l'insieme deve fare una frase di senso compiuto, si può aggiungere tutta la punteggiatura che si vuole!

Ecco degli esempi:




Il piccolo principe andava
Lontano su
Pianeti
In
Cerca di amici
Contenti
Orgogliosi di
Lui
Oppure innaffiava una

Piccola
Rosa che
Invidiava per la sua bellezza
Nonostante il suo
Carattere
Indisponente ma
Pur sempre
Effimero                    Delia


Il piccolo principe
Lavava il suo  

Pianeta, pulendo
I camini dei vulcani
Con
Curiosità
Osservava i tramonti spostando
La sedia da un punto all’ altro dal pianeta
O pure
Preparava la colazione  alla  sua
Rosa
Indisponente che
Nascondeva sotto una
Campana quando
I  venti
Portavano via  le
Erbe esili del suo pianeta.  

                                   Christian




In
Lontananza il

Pilota
Intravide un Principe
Che con
Curiosità
Osservava
L’aereo
Oppure
Pensava alla sua
Rosa
Indifesa senza
Nessuno
Che
Innaffiasse le sue radici
Per tenerla in vita
Eternamente              
                        Pasquale



Il piccolo principe
Lavava il suo

Pianeta  pulendo
I camini dei vulcani e
Con
Cura estirpava le ultime piantine di baobab
Oppure preparava
La colazione alla rosa.
Osservava lo stormo di uccelli approfittandone

Per il suo viaggio. Così sul primo asteroide incontrò un
Re vestito
In modo strano.
Nonostante il piccolo principe
Capì che egli era molto vanitoso e gli
Importava solo essere un re. Il
Piccolo principe voleva un tramonto ma il re gli disse di aspettare alle 7:48.
Egli era stanco di aspettare e decise di continuare il suo viaggio        
                                                                                                               Italo








Il piccolo principe
Lascia il suo

Pianeta e va
In
Cerca di
Cari  amici
Oppure di cose da fare
Lontano  da
Ogni  casa

Pur
Restando
Incatenato
Nonostante
Con
Incredibile fedeltà a un
Piccolo  fiore
Effimero              Daniela

martedì

Scuola San Matteo Apostolo

Cari genitori,

il 12 febbraio 2011 scadrà il termine per la presentazione delle iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia e Primaria. Il nostro, quindi, vuole essere un invito a riflettere sui valori e le offerte didattiche che desiderate la scuola proponga ai Vostri figli.

La nostra scuola, attenta a soddisfare il naturale interesse a sapere e a sperimentare, offre, oltre alle normali opportunità di studio, possibilità di spazi dove i bambini possano coltivare il piacere di fare, di esprimersi creativamente. Di essere protagonisti attivi nella difficile costruzione del Sé.

La presenza sul territorio da oltre 50 anni ci ha caratterizzati per la connotazione di SCUOLA CATTOLICA e ha rappresentato un punto di riferimento insostituibile per quelle famiglie che hanno inteso affidare i loro figli ad un ambiente di apprendimento che curi, oltre all’aspetto meramente educativo, anche quello della crescita morale e civile imperniata soprattutto sui principi della religione cristiana.

Anticipando le nuove disposizioni ministeriali e tenendo conto delle esigenze degli alunni, con particolare attenzione alle situazioni di svantaggio e di difficoltà di apprendimento, sono state attuate già da qualche anno attività integrative come l’uso delle Nuove tecnologie nella didattica (Computer, Lavagna Interattiva..). quali strumenti indispensabili per una completa formazione.


Sicuri della validità del progetto educativo esposto, vi ringraziamo per il Vostro indispensabile sostegno.



Per le iscrizioni la segreteria è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
IL Dirigente
( Sac. Sparano Francesco)