giovedì

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

Il testo “La gabbanella e il gatto”  sta  suscitando un grande coinvolgimento emotivo, offrendo molteplici occasioni di lavoro interdisciplinare; consentendo, inoltre, spunti per una lettura critica della realtà ambientale e socio-culturale dei giorni nostri e fornendo tematiche di riflessione quali l’INQUINAMENTO e la DIVERSITA’ intesa come valore. Luis Sepulveda, autore del romanzo, tocca alcuni temi importanti come l’amore per la natura, la solidarietà e la generosità disinteressata. L’esperienza si sta rivelando  positiva, sia dal punto di vista didattico che sociale poiché le diverse attività svolte intorno al libro, attraverso l’uso dei vari linguaggi verbali e non,  permette  agli alunni di acquisire la consapevolezza che la lettura può divenire momento comunicativo, di espressione fantastica e creativa.


Capitolo 1 "Mare del Nord"
Kengah assieme con i suoi amici gabbiani, dopo sei ore di volo sul Mar del Nord, avevano avvistato un banco di aringhe. Proprio quello di cui avevano bisogno per recuperare le forze. Lo stormo di gabbiani si lanciò in picchiata verso le aringhe.
Quando Kengah infilò la testa sott’ acqua per prendere un altro pesce, non sentì l’allarme.
 Si ritrovò sola nell’ immensità dell’ oceano.